La documentazione necessaria per potere esporre gli avicoli alle mostre.
La documentazione necessaria per potere esporre gli avicoli alle mostre.
Le leggi statali e comunali per gli allevamenti amatoriali e industriali. Articolo tratto da TuttoSulleGalline
La storia degli inizi dell'avicoltura italiana nel giugno 1917 e la prima esposizione mondiale di pollicoltura dell'Aja, Olanda, nell'agosto 1921 scritta da uno dei pioneri del settore, il prof. Alessandro Ghigi.
Sicuramente l’allevamento degli animali da cortile era conosciuto e diffuso in Italia sia da parte degli etruschi, sia delle altre popolazioni italiche dell’epoca, tuttavia le prime notizie sono state fornite da Catone.
Le prove di ibridazione del Professor Ghigi, eseguite tra il 1921 e il 1930 presso la Stazione sperimentale di Pollicoltura di Rovigo, avevano lo scopo di controllare il comportamento ereditario di una serie di caratteri antagonistici, come l’ernia
craniale associata al ciuffo, la forma della cresta e delle narici.
(Dalla rivista Il Club delle ciuffate n°4 2018)
Articolo di Telesforo Bonadonna, 1970, da Biozootec.it novembre 2019